I nostri progetti per il territorio

mosso

Collaboriamo nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.

B-CAM dal 2021 collabora accompagnando le attività di coinvolgimento della comunità locale in questo progetto di rigenerazione locale. mosso è il risultato di un percorso di co-progettazione avviato nel 2018 tra Comune di Milano, Fondazione Cariplo e un’ATI - Associazione Temporanea d’Impresa - composta dalle cooperative sociali La Fabbrica di Olinda, Comin e Centro Servizi Formazione e dalle associazioni culturali Ludwig e Salumeria del Design, per la riattivazione di 2400 metri quadri dell’ex Convitto del Parco Trotter. Nel 2012, Fondazione Cariplo ha investito 8 milioni di euro per il recupero dell’immobile, all’epoca in stato di abbandono; a questa cifra si somma il contributo da 1,3 milioni a favore dell’ATI, di cui La Fabbrica di Olinda è capofila, per il sostegno alla fase di start up del nuovo Punto di Comunità, un dispositivo di ingaggio proprio del programma Lacittàintorno che si configura mosso come luogo multiforme che indaga le differenze e accorcia le distanze dove l’inclusività è l’inizio di un percorso di crescita e le aspirazioni sono capacità da allenare ogni giorno. Un laboratorio di cittadinanza dinamico, in continua evoluzione, un ponte tra la scuola del parco Trotter e il quartiere; con uno spazio di 2.400mq affacciati sul parco Trotter e su via Padova, il complesso ha 4 padiglioni, con giardino, orti e terrazza. Il ristorante e pizzeria ha 120 coperti all’interno e 100 nel giardino, propone un menù pensato sulla qualità degli ingredienti e attento alla filiera di produzione: gli impasti per pizza e pane sono preparati con farine artigianali semi-integrali e lievito madre naturale a lievitazione controllata. Chi entra da via Padova viene accolto nella portineria sociale che ospita il bar e si affaccia sui Giardini Mosso: qui lavorano fianco a fianco baristi e operatori sociali, tra pane fresco e tante varietà dell’arte bianca che produce la cucina. Accanto al ristorante si trova lo spazio riuso, aperto alla partecipazione del quartiere che funge da entrata ufficiale nel Parco Trotter, dove si colloca lo spazio spettacoli, un’area dove poter ascoltare musica e ballare. Una scala conduce dall’esterno al primo piano, dove trovano spazio i laboratori sociali e la cucina condivisa, luogo di incontro e scambio dei saperi e sapori del mondo; qui si svolgono anche le attività di formazione professionale, in spazi accreditati dalla Regione Lombardia, la sala incontri è adibita a convegni ed eventi.

Tutte le info su www.mosso.org

© B-CAM • Cooperativa Sociale

Via Marghera 43, 20149 Milano
Iscritta all’Albo Nazionale delle Cooperative
Sezione a mutualità prevalente con n. A230031
P.IVA/C.F: IT08335120963