1,2,3 mosso

Abbiamo coinvolto tra 2019 e 2020 cittadini interessati a fare vivere lo spazio pubblico dei giardini collocati tra Via Padova e Via Mosso.
Progetto realizzato da B-CAM, nell'ambito de Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo.
Abbiamo supportato l’elaborazione di un Patto di Collaborazione tra Istituzioni, realtà locali (23 realtà sottoscrittrici) e cittadini per fare rivivere un bene comune importante per il benessere degli abitanti e da cui si accede a mosso. L’idea è stata quella di coinvolgere, oltre alle realtà istituzionali, famiglie con bambini, frequentanti l’ICS Giacosa (oggi ICS Francesco Cappelli), gruppi locali, abitanti delle vie circostanti e del tratto di Via Padova e Viale Monza e dintorni che gravitano intorno al Trotter.
Le attività di progettazione partecipata di uso dello spazio e di animazione territoriale (cinema, giocoleria, incontri e giornate tematiche) che le hanno accompagnate sono state realizzate da B-CAM in collaborazione con La Città del Sole - Amici del Parco Trotter e Cinevan. Sono stati attivati 4 gruppi di lavoro dedicati a libro, riuso, tavolo, bellezza/arte per discutere e realizzare un programma di attività culturali e animative e interventi di rigenerazione dei Giardini di Via Mosso.
Dopo l'apertura di mosso le attività sono proseguite tra Giardino e Punto di Comunità così come il confronto con altri Patti di Collaborazione del quartiere e del Municipio 2 (Ex-piscine del Parco Trotter, Giardino di Via dei Transiti, Piazzetta Arcobalena, Tunnel Boulevard...). Un dialogo promosso per favorire relazioni efficaci con il Comune di Milano (a partire dall'Assessorato alla Partecipazione) al fine di integrare la manutenzione e la vita di questi spazi (verde/rifiuti, mobilità, sicurezza, animazione sociale e culturale) con la necessità di riprogettarli in considerazione dei problemi e delle risorse coinvolgibili nella loro cura e rigenerazione.